Chi sono
LaMenteFunambola
Sarah Emanuela Bagliani Filosofa Consulente
Come filosofa consulente mi avvalgo degli strumenti, metodi e pensieri della filosofia per accompagnare le persone, individualmente o in gruppo, in presenza e on line, a essere menti funambole. Cosa significa essere menti funambole? Significa allenare quelle competenze, specifiche e trasversali, necessarie a guardare, analizzare e muoversi con precisione, leggerezza, profondità e pensosità nella crescente complessità dell’esistenza, in equilibrio e ben-essere, accogliendone la sostanziale precarietà e fragilità.
Cosa faccio

Filosofia con i bambini e ragazzi
Si può fare filosofia con i bambini e ragazzi? Sì, con il giusto linguaggio e metodo.
E’ utile? Sì, la riflessione e la pratica filosofica sono le palestre del pensiero critico, creativo, dell’argomentazione e dell’empatia, importantissime in un processo di crescita personale e comunitaria.
Come si fa? Ho ideato negli anni percorsi speciali, da fare a scuola o fuori, per avvicinare alla riflessione filosofica, per allenare specifiche competenze e per orientare filosoficamente alla scelta formativa.
Filosofia del lavoro
Cosa faccio in qualità di Filosofa del Lavoro?
Ricerca, che condivido in corsi di formazione e divulgazione per esplorare, conoscere e riappropriarsi delle radici, diramazioni, identità e significati del lavoro.
Pratica, studiando percorsi e allenamenti specifici, che uniscano meditazione e pratica filosofica, per le diverse competenze trasversali, o soft skills, necessarie a un ben-essere al lavoro.
Orientamento, per direzionare l’azione partendo dalla riflessione.


Filosofia per la persona
Chi sono? Ha senso quello che faccio? Cos’è questo fastidio che provo? Cosa devo fare?
Queste sono alcune delle domande intime e universali che portano le persone a cercarmi per intraprendere insieme un percorso filosofico. Percorso che si realizza in incontri esplorativi via via più profondi per svelare, nominare e riappropriarsi della propria visione del mondo. Percorsi per mettere ordine nei pensieri e nelle parole per dirlo e così sperimentare il potere trasformativo della filosofia.