Blog

ARMATURA FILOSOFICA, OVVERO ARMARSI FILOSOFICAMENTE: CATEGORIE (prima parte)

Ago 24, 2023 | Progetti

Nell’articolo precedente abbiamo indicato i 23 diversi significati dei termini armare e armatura e rileggendolo appare subito chiara la ripetizione di alcuni concetti, seppur con sfumature e applicazioni leggermente diverse. 

Riprendiamo qui l’elenco per comodità: 

  1.  predisporre per una qualsiasi manovra (armare le vele)
  2. fornire di armi: provvedere qualcuno delle armi necessarie alla difese
  3. prendere con sé, provvedersi di qualcosa di necessario a un’impresa
  4. “armiamoci e partite” (L. Stecchetti 1895 in merito alla guerra d’Africa in generale usato per indicare persone che progettano azioni impegnative e rischiose lasciando ad altri il peso e la responsabilità di eseguirle)
  5. dare l’investitura di cavaliere con cerimonia solenne 
  6. predisporre al fuoco (di un’arma)
  7. provvedere di quanto necessario per poter navigare ed esercitare la propria missione 
  8. predisporre il sostegno di una struttura durante la sua esecuzione 
  9. disporre un’armatura d’acciaio interna per dare solidità e sostegno
  10. rivestire di assi solidi, completamente o parzialmente, puntellando per mettere in sicurezza uno scavo orizzontale o verticale
  11. sistemare una struttura di sostegno per tendere un’immagine
  12. costruire sovrastrutture per poter controllare lo scartamento e poter livellare ove necessario
  13. difendere con un insieme di opportuni strumenti il corpo del cavaliere
  14. disporre una struttura provvisoria che fornisca sostegno e sagoma nella costruzione di un’opera
  15. ulteriore protezione intorno a cavi elettrici oltre all’isolamento 
  16. ciascuno dei due conduttori elettrici di un condensatore
  17. ancora di un magnete
  18. struttura che sostiene e rinforza la parte interna delle forme, anima, per impedire che subiscano deformazioni durante le manipolazioni
  19. struttura di sostegno per materiali non sufficientemente rigidi 
  20. modo secondo il quale i fili dell’ordito si intrecciano con la trama originando il tessuto (tre tipi fondamentali di armatura…tela, saia, raso dalle quali discendono le armature derivate e variamente combinate)
  21. cucire panni speciali all’interno di alcune parti dei vestiti per rinforzo
  22. predisporre serie di sostegni i diverso tipo per guidare, dare sostegno o dare appoggio alla ramificazione
  23. dare opportuna indicazione al principio o nel corso di un pezzo quando occorra un durevole mutamento di tono

 

Per proseguire nella presentazione di questa mia idea filosofica di armatura e a(r)mare filosoficamente propongo una prima categorizzazione (divisione in categorie concettuali) in … macro aree di significanza

  1. sostegno interno duraturo
  2. sostegno esterno provvisorio 
  3. difesa/ attacco
  4. guida/modalità esistenziale
  5. predisporre provvedere al necessario
  6. rendere più evidente (mettendo in tensione)
  7. dare riconoscimento solenne
  8. immagine ironica di affiancamento alla progettazione senza diretta assunzione di responsabilità e rischio.

Applicando la competenza filosofica della categorizzazione siamo già passati da 23 a 8 concetti da esplorare, il vantaggio nel dividere in categorie è quello di rendere più agevole la trattazione senza però semplificare o banalizzare gli argomenti, infatti ogni categoria non appiattisce ma conserva la complessità di significati, pronta sempre a restituirli nel passaggio al particolare. 

Infatti, premessa doverosa, il movimento del pensiero filosofico agito ha un andamento che parte dai particolari per poi portare, in astrazioni, concettualizzazioni e categorizzazioni, al generale (la filosofia infatti indaga e ricerca le strutture universali, e infine ritornare al particolare specifico oggetto di indagine, dialogo o incontro. 

Iniziamo ora a vedere categoria per categoria cosa e come si possano intendere associate e declinate come pratica filosofica. 

Partiamo dunque dal primo concetto:  

  1. sostegno interno duraturo

In che modo la filosofia può costituire e costruire un sostegno interno duraturo? In quali ambiti della vita? Cosa si intende con sostegno? e duraturo? Interno? 

La filosofia può sia costituire che costruire un sostegno interno duraturo: 

intesa come atteggiamento filosofico può , allenando le competenze filosofiche, applicandole all’esistenza, interrogando, riflettendo domandando e dialogando, diventare habitus, abito interno, che porta la nostra postura nel mondo a diventare poderosa in virtù della cifra propria  dell’atteggiamento filosofico che è al contempo ricerca (non accontentarsi ma chiedere sempre ragioni di tutto) e consapevolezza (un esserci ragionato e scelto, sebbene non rigido ma vagliato costantemente) ;

intesa come strumento professionale del consulente filosofico invece aiuta a costruire il sostegno interno duraturo nei progetti o negli aspetti particolari che il consultante porta a problema durante l’incontro.  La filosofia in questo senso accompagna dialogicamente nell’esplorazione dei fondamenti, dei sensi, dei valori, delle problematicità, delle ombre specifiche del progetto professionale o aspetto esistenziale portato in consulenza e da questa chiarificazione, attraverso passaggi e pratiche, costruisce fianco a fianco una struttura interna,  professionale o esistenziale, solida e duratura sia nel senso che sappia resistere sia nel senso che si sappia eventualmente modificare. E questa durevolezza nel senso di capacità al cambiamento è caratteristica propria dell’esperienza in consulenza filosofica dove infatti non si lavora solo, ma si impara anche come farlo in modo da poter applicare anche fuori dagli incontri quegli strumenti e pratiche vissute insieme al filosofo/a. Dall’incontro con il consulente filosofico si esce un pochino filosofi/e!

Categorie