Blog
ARMATURA FILOSOFICA, OVVERO ARMARSI FILOSOFICAMENTE: CATEGORIE (parte terza)
Nel presente articolo si terminano gli affondi sulle categorie di significanza: sostegno interno duraturo sostegno esterno provvisorio difesa/ attacco guida/modalità esistenziale predisporre provvedere al necessario rendere più evidente (mettendo in tensione) dare...
ARMATURA FILOSOFICA, OVVERO ARMARSI FILOSOFICAMENTE: CATEGORIE (parte seconda)
Riprendiamo la seconda parte analizzando alcune delle categorie di significanza di ARMARE e ARMATURA così come sono declinabili e declinate in relazione alla filosofia in questa proposta. Riprendiamo l'elenco, in grassetto le categorie oggetto del presente articolo:...
ARMATURA FILOSOFICA, OVVERO ARMARSI FILOSOFICAMENTE: CATEGORIE (prima parte)
Nell'articolo precedente abbiamo indicato i 23 diversi significati dei termini armare e armatura e rileggendolo appare subito chiara la ripetizione di alcuni concetti, seppur con sfumature e applicazioni leggermente diverse. Riprendiamo qui l'elenco per comodità: ...
L’ARMATURA FILOSOFICA, OVVERO ARMARSI FILOSOFICAMENTE: una proposta di pratica e teoria filosofica.
In questi ultimi anni ho iniziato a lavorare a un progetto che ora voglio presentarti. Parte da alcuni presupposti…che sono le ragioni di avvio dell’idea da cui sono partita: La crescente complessità del mondo in cui viviamo, sia in termini di difficoltà sia in...
IO E L’ALTRO NELLA RELAZIONE D’AIUTO. Recensione
In questo breve articolo dico la mia sull’ultimo libro di Christian Negri uscito per Pragma Society Books . IO E L’ALTRO NELLA RELAZIONE D’AIUTO. PER UN’ETICA DELL’INCONTRO. Christian Negri è consulente filosofico specializzato in counseling filosofico individuale e fra le pagine di questo testo conduce e ci conduce in un’indagine ontologica, etica, pratica e interculturale intorno alla natura, espressione e struttura delle relazioni d’aiuto nella loro specificità come incontri di counseling filosofico. Buona lettura
ALLENARE IL PENSIERO PRATICO. Recensione
In questo breve articolo racconto la mia sull’ultimo libro di Stefania Contesini per Mimesis ALLENARE IL PENSIERO PRATICO.LE COMPETENZE FILOSOFICHE PER LE ORGANIZZAZIONI.
Percorso gratuito L’AZIONE CONSAPEVOLE AL LAVORO VOL.I Vorrei, Potrei, Farei
LINK per L'AZIONE CONSAPEVOLE AL LAVORO VOL.I Vorrei, Potrei, Farei Ciao e benvenut*, cosa si fa con una counselor e consulente filosofica? Cosa vuol dire applicare nella propria esistenza il metodo, gli strumenti, gli approcci filosofici? Che cosa comporta guardarci...
SAPERE AUDE – Stigma e privilegio della conoscenza
L’espressione Sàpere àude – osa essere saggio- viene da una delle Epistole di Orazio in cui, rivolgendosi a Massimo Lollio, console romano, lo esorta a risolversi a essere saggio, studioso e onesto. Il medesimo enunciato ritorna altre volte nella storia del pensiero...
PWC/ P4C Pratica filosofica con i bambini della scuola primaria
Il presente articolo è apparso per la prima volta nel blog di Pragma-Società professionisti pratiche filosofiche il 31 gennaio 2023 - https://pragmasociety.org/blog/ LA DEMOCRAZIA È UN GIOCO DA RAGAZZI Si può fare filosofia per/con i bambini? Come? Perché? La mia...
Giochi filosofici: storie impossibili della filosofia
L’articolo qui proposto è stato presentato su facebook Home Philosophy- il gruppo il 19 aprile 2019 e costituisce il primo esperimento ludico di applicazione di una teoria filosofica in un contesto diverso da quello da cui e in cui la stessa teoria è stata elaborata....









